Informazione
Programma delle lezioni
Corsi di Violino
- Corso pre accademico (primo livello)
Il corso è destinato ai tutti gli allievi di violino che hanno iniziato il corso di strumento da almeno 1 anno.
Il corso si rivolge agli allievi di età compresa dai 6 anni.
Le lezioni saranno svolte individualmente, partendo dalla conoscenza di ogni allievo iscritto ai corsi precedenti.
Gli allievi saranno seguiti da un docente professionista che valuterà la conoscenza individuale dell'allievo e lo aiuterà ad approfondire lo studio del violino.
I materiali del corso saranno forniti dal docente.
Al termine del corso tutti gli studenti suoneranno al concerto finale.
- Corso alto perfezionamento (secondo livello)
Il corso è destinato ai tutti gli allievi di violino che hanno frequentato le scuole ad indirizzo musicale.
Le lezioni saranno svolte individualmente, partendo dalla conoscenza dell'allievo.
Gli allievi saranno seguiti da un docente professionista che valuterà la conoscenza individuale dell'allievo e lo aiuterà ad approfondire lo studio del violino.
I materiali del corso saranno forniti dal docente.
Al termine del corso tutti gli studenti suoneranno al concerto finale.
Corsi di Pianoforte
- Corso pre accademico (primo livello)
Il corso è destinato ai tutti gli allievi di pianoforte che hanno iniziato il corso di strumento da almeno 1 anno.
Il corso si rivolge agli allievi di età compresa dai 6 anni.
Le lezioni saranno svolte individualmente, partendo dalla conoscenza di ogni allievo iscritto ai corsi precedenti.
Gli allievi saranno seguiti da un docente professionista che valuterà la conoscenza individuale dell'allievo e lo aiuterà ad approfondire lo studio del pianoforte.
I materiali del corso saranno forniti dal docente.
Al termine del corso tutti gli studenti suoneranno al concerto finale.
- Corso alto perfezionamento (secondo livello)
Il corso è destinato ai tutti gli allievi di pianoforte che hanno frequentato le scuole ad indirizzo musicale.
Le lezioni saranno svolte individualmente, partendo dalla conoscenza dell'allievo.
Gli allievi saranno seguiti da un docente professionista che valuterà la conoscenza individuale dell'allievo e lo aiuterà ad approfondire lo studio del pianoforte.
I materiali del corso saranno forniti dal docente.
Al termine del corso tutti gli studenti suoneranno al concerto finale.
Orario del corso
-corso pre accademico (violino)
Primo giorno: 31 agosto 2023
Secondo giorno: 1 settembre 2023 : dalle ore 9:30 alle ore 18
dalle ore 18 concerto dei docenti
Terzo giorno: 2 settembre 2023 : dalle ore 9:30 alle ore 18
dalle ore 18 concerto dei docenti
Quarto giorno: 3 settenbre 2023 : concerto degli allievi
*gli orari potranno essere suscettibili di variazioni che saranno comunicati dai singoli docenti del corso
-corso alto perfezionamento (violino)
Primo giorno: 31 agosto 2023 :
Secondo giorno: 1 settembre 2023 :
Terzo giorno: 2 settembre 2023 :
Quarto giorno : concerto degli allievi
*gli orari potranno essere suscettibili di variazioni che saranno comunicati dai singoli docenti del corso
-corso pre accademico(pianoforte)
Primo giorno: 31 agosto 2023
Secondo giorno: 1 settembre 2023
Terzo giorno: 2 settembre 2023
Quarto giorno: 3 settembre 2023
-corso alto perfezionamento(pianoforte)
Primo giorno: 31 agosto 2023
Secondo giorno: 1 settembre 2023
Terzo giorno: 2 settembre 2023
Quarto giorno: 3 settembre 2023
Docenti
Valentina Busso
Valentina Busso consegue il diploma di violino a Torino nella classe di Umberto Fantini e il
diploma di viola con Davide Zaltron a Vicenza, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Ha
studiato con Dora Schwarzberg all'Accademia di Pinerolo e nel settembre 2007 è allieva di
Markus Däunert presso l’Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Frankurt am Main,
dove si diploma nel 2009 con il massimo dei voti e consegue nel 2013 la specializzazione
solistica (Konzertexamen).
Nel 2004 vince la Rassegna Archi di “Vittorio Veneto” Nel 2008 e 2009 vince il Wettbewerb
des Polytechnische Gesellschaft di Frankfurt am Main con il Trio Rafael e successivamente
con l’Helenos Quartett, con il quale partecipa anche al “Cour et Concour” Neuwied-Engers
tenuto da Gerhard Schulz, aggiudicandosi il sostegno della Villa Musica Stiftung.
Ha collaborato con l’Orchestra “Filarmonica 900” del Teatro Regio di Torino, la Filarmonica
della Scala, la Britten-Pears Orchestra, l’Orchestra Sinfonietta di Frankfurt, l’Orchestra da
Camera di Mantova e l’Orchestra “Archi-De Sono”.
E’ stata sostenuta nei suoi studi dalla Associazione De Sono e dalla Fondazione CRT di
Torino.
Dal 2011 è Concertino dei 2. Violini dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Sawa Kuninobu
È nata in Giappone, dove ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni. Dopo aver conseguito il diploma, ha proseguito i suoi studi presso l’Università delle arti di Tokyo sotto la guida di T.Shimizu e presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena, sotto la guida di S. Accardo. Ha frequentato l'Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida di A. Milani ed A.Pinzaru, l’Accademia di Walter stauffer di Cremona con S.Accardo e il Conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida di P.Rosso.
Si è esibita in numerosi recital in Giappone, Italia e Austria, e ha fatto parte stabilmente di alcune orchestre, come l'Orchestra dell'Accademia di Toho , l'Orchestra dell'Accademia "Seiji Ozawa" e l'Orchestra dell'Accademia teatro alla Scala. Ha inoltre collaborato con l'Ensemble Kanazawa, l'Orchestra sinfonica di Tokyo, la Filarmonica di Torino e la Filarmonica Teatro Regio di Torino.
Ha partecipato a molti concorsi internazionali conseguendo importanti premi, tra i quali: 2°premio all' "International music competition" di Osaka, 1° premio all' "European music competition" di Moncalieri e 1° premio all' " International Cremona competition for strings", 1°premio all'"Concorso internazionale di Cortemilia", 1°premio ed è assegnato concerto premio al “concorso internazionale musica in Langa”.
Si è laureata in Conservatorio di G.Verdi di Torino con 110 lode e menzione d`onore e ha vinto il concorso per violino di fila l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel 2019.
Attualmente insegna all'associazione musicale "erremusica" e al international music school and exchange "IMUSE".
È membro stabile dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Francesco Bergamasco
Francesco Bergamasco è nato a Chiavari. Ha al suo attivo un notevole numero di concerti tenuti in
importanti località italiane ed estere. Dopo aver conseguito a Torino i diplomi in pianoforte e
composizione nonchè la laurea in Storia, ha proseguito gli studi pianistici, con il sostegno di borse
di studio De Sono, presso l’Accademia “L. Perosi” di Biella con Anna Maria Cigoli, quindi
all’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi nella classe di Nelson Delle Vigne-Fabbri,
ottenendo il Diplôme supérieur d’exécution. Sempre sotto la guida di Delle Vigne e di Philippe
Entremont, ha ottenuto il diploma presso l’International Certificate for Piano Artists, organizzato
dalla Fondation Bell’Arte aisbl, in collaborazione con la stessa Ecole Normale di Parigi, la Palm
Beach Atlantic University e l’Università di Ottawa.
È titolare della cattedra di Pianoforte principale presso il conservatorino "G.Verdi" di Torino. Collabora inoltre con l’Orchestra Sinfonica
Nazionale Rai di Torino in qualità di pianista d’orchestra e con numerosi gruppi cameristici.
Stefania Visalli
si avvicina allo studio del pianoforte all’età di sei anni e viene ammessa al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dove consegue il Diploma di Pianoforte e successivamente il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali (Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte) con il massimo dei voti,
sotto la guida del M° Vito Maggiolino, e il Compimento inferiore di Composizione, studiando con il M°
Giulio Castagnoli, dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo Cavour di Torino.
Dal 2012 collabora in qualità di maestro collaboratore in diverse produzioni d’opera, lavorando al Teatro del
Giglio di Lucca, al Goldoni di Livorno, al Verdi di Pisa e dal 2017 al Teatro Regio di Torino.
Tra il 2017 e il 2018 viene invitata sia come solista sia come pianista accompagnatore nella trasmissione
televisiva “Nessun Dorma”, presentata da Massimo Bernardini in onda su Rai5, esibendosi nelle puntate che hanno visto come ospiti tra gli altri Maria José Siri, Speranza Scappucci, Peppe Vessicchio, Pino Donaggio.
Ha al suo attivo numerosi concerti, in orchestra (anche come direttore al pianoforte) e in formazioni
cameristiche strumentali e vocali, ed è pianista accompagnatore in masterclass e concorsi.
All’attività concertistica affianca quella dell’insegnamento, lavorando dal 2011 in diverse associazioni musicali torinesi, con corsi propedeutici allo studio della musica rivolti ai bambini in età prescolare, corsi collettivi di teoria musicale e musica d’insieme e corsi individuali di pianoforte per i bambini delle scuole elementari e medie.
È stata docente di pianoforte complementare al Liceo Musicale Cavour e di teoria e pratica musicale e pianista accompagnatore per le classi del Liceo Coreutico presso il Primo Liceo Artistico e dal 2019 svolge l'attività di tutor presso il Conservatorio di Torino, come pianista accompagnatore delle classi di strumento, canto e arte scenica
Carmine Musti
Il maestro Carmine MUSTI , nato il 6 aprile 1954 a Torino, residente a Torino in via Onorato Vigliani.
Diplomato in chitarra classica e si e’ perfezionato coi maestri Godelieve Monden, Stefano Grondona, Leo
Brouwer. Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento di Saluzzo “Suonare in orchestra” con il maestro
Roberto Pinciroli e quelli sull’insegnamento della chitarra ai bambini in eta’ prescolare e, in particolare
sull’applicazione del ” metodo Suzuki “.Ha frequentato inoltre i corsi di Konrad Ragossnig su formazioni
cameristiche con chitarra.
Ha vinto il primo premio al concorso per chitarra classica “Citta’Di Torino” nel 1979.Nel 1980(nello stesso
concorso) il primo premio in chitarra classica e il terzo in chitarra a plettro. Ha svolto il ruolo di giurato in
commissione nel concorso Nazionale chitarristico di Voghera nel 1995 e, nello stesso anno , al Concorso
Internazionale Chitarristico “citta’ di SAVONA”.Dirige l’orchestra di chitarre i Menestrelli di Torino con i
quali svolge attivita’ concertistica ed e’ direttore artistico della rassegna Chitarristica “SERATA INCORDA”
.Con la sua orchestra ha ottenuto numerosi riconoscimenti fra cui il secondo premio al concorso
internazionale citta’ di Voghera. Ha suonato in orchestre di musica leggera negli anni ’70 e ha svolto in
seguito attivita’ didattica. Oltre a dirigere i suoi corsi di strumento ha collaborato con numerose istituzioni.
Docente presso la scuola Elementare statale “M. L. King “ per l’associazione “ ERREMusica”,la scuola media
“Massimo Mila” ,e l’elementare “G.Mazzini”e presso il CTP di Torino. Da qualche anno anche presso la casa
nel parco svolge corsi di chitarra per adulti.
Ha tenuto seminari e lezioni - concerto per alcune scuole e istituzioni fra cui quelli istituiti dal comune di
Torino per la rassegna culturale“IDENTITA’ e DIFFERENZA , per la scuola di Giuliano Merizzi ,e per
l’associazione i Menestrelli.